Periti assicurazioni: prestazioni e compensi, online il vademecum
PERITI ASSICURATIVI: PERCHE UN VADEMECUM SUI COMPENSI DELLE PRESTAZIONI Ma [...]
STOP ai PERITI NAUTICI
Ci eravamo illusi! Malgrado l’anno scorso e in questo primo [...]
RETE DI STIMA
Post Content
La truffa delle auto storiche in Italia, solo il 20% lo è veramente. Il resto sono furgoni usati per i lavori di ogni giorno
Solo i 20% delle auto registrate come storiche in Italia potrebbe in [...]
Proseguono i lavori presso il Ministero del made in Italy
Dopo la prima riunione del 14/2/2024, proseguono i lavori della [...]
RC auto: riunita al Mimit Commissione Allerta Rapida su andamento prezzi
Si è tenuta giovedì scorso a Palazzo Piacentini, sede del [...]
Annuario Carrozzieri Genova 2024
Riportiamo la pubblicazione annuale dell’associazione Carrozzieri della provincia di Genova. [...]
Caso Airbag Takata, allarme sicurezza anche nel nostro Paese: prima vittima italiana
Tornano ancora una volta al centro della cronaca gli airbag della [...]
Critiche da periti e carrozzieri sulla scatola nera auto | ANSA.it
La norma del Ddl concorrenza in tema di portabilità dell’Rc [...]
Caro rc auto, la questione giunge a Palazzo Giustiniani
20 Caro rc auto, la questione giunge a Palazzo GiustinianiDiRedazione [...]
IVASS pensa ad un Ruolo per i periti CAT-NAT
Il termine “cat-nat” è un’abbreviazione di “catastrophe naturelle” (calamità [...]
Falsi incidenti per truffare le assicurazioni, 23 condanne in appello
Sono 23 le condanne in corte d’appello per i coinvolti [...]
Articoli recenti
- Errori di qualificazione giuridica, la difesa paga per tutti
- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Nuove indicazioni operative sull’applicazione dei diritti di copia nel processo civile e penale dalla Corte d’Appello di Milano
- Registrare il nome di una persona famosa è possibile, ma non a discapito di marchi noti
- Licenziamento indiretto: disciplina e applicazioni pratiche
- Quando si configura estorsione in un rapporto di lavoro?
- Niente assegno divorzile alla donna che ha rinunciato al lavoro preferendo il ruolo di moglie di un imprenditore benestante
- Performance amministrativa: approvato il disegno di legge
- Consiglio di Stato: il DPCM sul trattamento economico dei magistrati è parzialmente illegittimo
- Consulta, muri imbrattati: sì alla configurazione dell’autonoma fattispecie di reato